Ordine dei Consulenti del Lavoro - Consiglio Provinciale di Firenze

TUTORIAL Giovani e Lavoro.

Project Description

Con la pandemia, la questione giovanile ha assunto nel nostro Paese contorni ancora più critici. Sui giovani sono ricaduti i principali effetti della crisi occupazionale (il 58% dei lavori persi sono di giovani con meno di 35 anni). Dal 2011 abbiamo perso quasi 2 milioni di occupati under 40. L’Italia è il Paese con la più bassa percentuale di occupati al di sotto dei 40 anni (32% contro la media del 41% in Europa). Peraltro, la crisi li ha ulteriormente penalizzati, al punto che gli attuali 15-24enni che entrano nell’età adulta sono stati ribattezzati PANDEMIALS, cioè coloro che da giovani hanno vissuto già due crisi (crisi finanziaria del 2008 e pandemia) tali da impattare fortemente sulle loro prospettive di vita e lavoro. In particolare, la crisi ha: • bloccato gli accessi al lavoro per più di un anno e penalizzato la formazione in ingresso nelle aziende; • penalizzato i percorsi formativi, accentuando, con la dad, ma non solo, l’educational disparity nell’accesso alla formazione (tra chi aveva infrastrutture adeguate e chi no, territori, condizioni famigliari, offerta didattica-capacità dei docenti di insegnare in dad). • allontanato ancora di più i giovani dalla formazione e dal lavoro, accentuando un sentiment di disaffezione, verso il presente e il futuro, che rischia di avere ricadute drammatiche in termini economici, sociali e demografici. Durante la crisi, la quota di giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione è passata dal 22,1% del 2019 al 23,3% nel 2020.

Project Details

  • Date 29 Aprile 2022
  • Tags 2022, video

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Top
Enter your Infotext or Widgets here...